Salta al contenuto
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca 2020
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca 2020
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Stagione 2022

 

Venerdì 15 luglio 2022 alle ore 20,30

Santa Messa

a cui seguirà la processione in occasione della Festa della Madonna del Carmine

 

Un tempo – ma non troppo tempo fa – diciamo fino a circa cinquant’anni fa, l’umanità era fortemente legata ai ritmi stagionali delle semine, del raccolto, della vendemmia, ecc…; essa, dopo aver lavorato alacremente, sapeva di dover  ringraziare per il raccolto e di poter riposare. Nel momento conclusivo dalle fatiche di campagna le celebrazioni, le benedizioni e le processioni erano un devozionale momento aggregante per tutta la comunità. La Festa della Madonna del Carmine cadeva al termine della raccolta e della trebbiatura del grano. Era una festa per grandi e piccini: la chiesa di Santa Maria Maggiore, in Borgo Vecchio, parata a puntino, ornata di fiori e da candide tovaglie dai pizzi inamidati, accoglieva i riti religiosi seguiti con devozione da donne, uomini e bambini.  Dopo la Santa Messa incominciava la processione che si snodava per le vie del borgo con la Madonna portata a spalle dagli uomini più robusti, preceduta da schiere di bambini con cestini pieni di petali dei fiori che venivano sparsi lungo il cammino.  Seguivano i fedeli che intonavano canti alla Vergine alternati alle preghiere del Santo Rosario. A rischiarare la notte erano le fiaccole dei fedeli che si mischiavano con l’intermittente pulsare delle lucciole. Alla festa religiosa seguiva quella popolare nell’area in zona San Rocco: c’era il palchetto del ballo, una grande pedana rotonda di legno sormontata da uno spesso telone verde. L’orchestrina suonava polche, mazurche e valzer. Nuovi tempi, nuove abitudini hanno cancellato quelle tradizioni. I due anni di chiusura forzata dettati da cause sanitarie hanno visto annullate anche la Santa Messa e la processione che dall’antica chiesa raggiungeva la nuova parrocchia. Con l’allentamento delle restrizioni riprendono ora i riti della Santa Messa e della processione. L’appuntamento è per la vigilia: il 15 luglio alle ore 20,30 nella Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio, verrà celebrata la Santa Messa in onore della Madonna del Carmine a cui seguirà la processione che, snodandosi per le vie del borgo, raggiungerà la nuova Chiesa parrocchiale. Con il sogno e la speranza che questo possa essere il timido inizio di una ripresa delle buone e antiche pratiche secolari.  (GF)

Seguici:

Ultime novità

  • Progetti e Restauri

    Chiesa di Santa Maria Maggiore – Restauro 2022

    19 Ott, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 25 settembre

    16 Set, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 04 settembre

    22 Ago, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 28 agosto

    19 Ago, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 31 luglio

    22 Lug, 2022

Vita e Pace centro culturale © 2023. Tutti i diritti riservati.


Volontariato Torino


Sito creato gratuitamente dal
Centro Servizi per il Volontariato Vol.To

Sito web mantenuto e aggiornato da Paolo Boassa, Wordpress Developer.

I canali social sono stati creati e vengono gestiti da Paolo Boassa, Social Media Manager.

Cookies policy - Segnalaci un errore
Utilizziamo i cookies affinché tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Il proseguimento della visita ne implica l'accettazione, inoltre ai sensi delle vigenti leggi sulla privacy, chiunque riscontri propri dati nelle pagine del sito, può richiederne la cancellazione telefonando al numero 011 931 3073.
AccettoRifiutoCookies Policy
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA