Il Centro Culturale Vita e Pace
La città di Avigliana è per collocazione ambientale un terrazzo sulla Valle di Susa e sulla pianura torinese.
Ai piedi della Sacra di San Michele, ai margini delle colline moreniche, con i suoi due laghi, ha sviluppato un Borgo Medioevale di primario interesse, puntualizzato da emergenze artistiche intrise di significanze storiche.
È in questa preziosa cornice che sorge la Chiesa di Santa Maria Maggiore, situata in un’incantevole posizione panoramica, che si affaccia su questo antico Borgo.
Comunicato Stampa
Una delle mission statutarie del Centro Culturale Vita e Pace è quella di riportare la Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di Avigliana agli antichi splendori, com’era prima del degrado del tempo e delle depredazioni distruttive dei più recenti anni ’60-’70 del secolo scorso, di cui ne restano ancor oggi i segni. A fronte di un progetto generale di restauro delle superfici architettoniche dell’edificio, redatto dalla restauratrice Raffaella Bianchi di Bruino, abbiamo stralciato la parte relativa alla Cappella delle Reliquie (la prima a sinistra della navata centrale). Questo lotto di lavori – che comporta il recupero della fase dipinta più antica, quella tardo seicentesca, con la conseguente rimozione della composizione ottocentesca, stesa “a secco” – ha un costo di € 41.500 (IVA compresa). La Fondazione CRT ha sostenuto l’intervento con 28.000 euro nell’ambito di “Restauri Cantieri Diffusi”, il progetto dedicato agli interventi di recupero del patrimonio storico artistico e architettonico del Piemonte e della Valle d’Aosta. Con l’autofinanziamento di € 12.500 (di cui € 10.000 derivanti da contributi residui di cui alla Legge Regionale 15/89), con il contributo di € 1.000 del Comune di Avigliana e con il supporto della Parrocchia, potremo così realizzare questo importante lotto di lavori di restauro. I lavori inizieranno presumibilmente entro la primavera del corrente anno. Nel corso delle nostre iniziative concertistiche, di cui comunicheremo il programma per la stagione “Avigliana insieme 2023”, il nostro pubblico, i cittadini di Avigliana e della Valle di Susa, ed i visitatori potranno seguire lo stato di avanzamento dei lavori nel corso degli accessi alla Chiesa. L’Attività di promozione degli eventi nella Chiesa di Santa Maria, che viene sviluppata dal Centro Culturale, è stata necessaria per far entrare nel cuore dei cittadini la presenza di questo monumento millenario. Riteniamo di fondamentale importanza la frequentazione del pubblico, sia di quello locale che di quello occasionale: quest’ultimo per diffondere sul territorio regionale ed anche nazionale il monumento come manufatto antico che valorizza la città e la Valle di Susa. Adiacente ai ruderi del castello sabaudo del X secolo del Conte Rosso, distrutto con l’uso delle mine per l’ultima volta dalle truppe francesi del maresciallo Catinat nel maggio del 1691 e con in lontananza la Sacra di San Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte, cerchiamo di rendere alla Chiesa il lustro e l’importanza che aveva nei secoli passati, anche come stazione di fede e preghiera, lungo il cammino della Via Francigena.
Restauri ed Eventi
Il centro culturale Vita e Pace si occupa di preservare la Chiesa di Santa Maria Maggiore attraverso l’ordinaria manutenzione ed opere di restauro.
Attraverso questo tipo di interventi intendiamo restaurare la magnificenza della chiesa, oltre che permettere ai cittadini e ai turisti di rivivere un pezzo di storia osservando da vicino, non solo l’interno della chiesa -teatro di numerose ricostruzioni e restauri avvenuti nel corso dei secoli-, ma anche di assistere a concerti di musica classica e ammirare la collezione permanente dedicata alle opere di Elsa Veglio Turino, artista che nel corso del novecento ha deliziato Torino con le sue magnifiche statue.
Arte e Cultura per favorire la socializzazione, la condivisione e la crescita ad ogni età
Nel mese di aprile è iniziata l’attività di restauro che per questo lotto interessa la “Cappella delle Reliquie”, la prima a sinistra della navata centrale. I lavori, del costo complessivo di € 41.580, saranno eseguiti col contributo della Fondazione CRT (67%), fondi propri (25%), contributo della Fondazione Magnetto (6%) e contributo Comune Avigliana (2%). Si prevede l’ultimazione dei lavori alla fine del prossimo autunno. Su questo sito vi aggiorneremo sull’andamento dei lavori che potrete constatare nel corso degli eventi della nostra stagione concertistica di “Avigliana Insieme”.
Novità, articoli e restauri
Concerto del 14 maggio 2023
Centro Culturale Vita e Pace ODV Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di […]
Concerto del 23 aprile 2023
Centro Culturale Vita e Pace ODV Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di […]
Concerto dell’8 marzo 2023
8 marzo 2023, ore 18,30 “AUF DEM WASSER” Concerto inaugurale della Stagione 2023 di “Avigliana […]
UNI.VO.C.A., L’Unione Volontari Culturali Associati a cui aderiamo, sta sperimentando un nuovo modo di raccolta fondi tramite la piattaforma WISHRAISER. Questa modalità di reperire fondi riguarda un tema specifico che è stato individuato con questo titolo: INTERVENTI DI TUTELA E DI SALVAGUARDIA SU BENI CULTURALI IN DEGRADO SEHNALATI DALLE ASSOCIAZIONI ADERENTI. Noi di Vita e Pace Odv siamo presenti per raccogliere fondi finalizzati al restauro dei plinti dell’abside della Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di Avigliana (Costo € 2.000). Basta una piccola donazione al mese per partecipare a tutte le estrazioni e vincere il premio che preferite.
Sostienici e contribuisci alla realizzazione dei nostri interventi con una minima donazione ricorrente. Vai a:
https://www.wishraiser.com/uni-vo-c-a-odv-unione-volontari-culturali-associati?from=%2Forganizzazioni-non-profit%3Fregions%3D%255B%2522Piemonte%2522%255D
5 x mille
95561460015
Inserisci il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi per destinare all’associazione Vita e Pace il 5xmille.
Ti ricordiamo che questi importi vengono sempre e comunque prelevati, ma in mancanza di una tua scelta vengono suddivisi tra le grandi organizzazioni e lo Stato.