Progetti 1999-2011

PROGETTI EFFETTUATI

• 2011:    Pulizia pulpito per predisposizione al restauro
• 2011:     Sostituzione vetri della finestra della facciata (Serliana)
• 2011:     Sistemazione della vecchia croce del campanile con ancoraggio alla parete del lato nord del fabbricato vs il giardino.
• 2011:     Restauro alcuni antichi banchi a cura dei proprietari
• 2011:     Progettazione e inizio realizzazione scala interna collegamento vecchia Sacrestia e alloggio dell’Organista (Punto di accoglienza)
• 2011:     Progettazione e inizio lavori realizzazione Punto accoglienza pellegrini (Turismo religioso Via Francigena- Cammino di S. Michele)
• 2011:     Progettazione e consolidamento volta cappella Battistero
• 2010:     Sostituzione della croce del campanile e consolidamento della cuspide
• 2009:     Messa in sicurezza del campanile con rifacimento delle scale interne in legno e del vuoto delle funi
• 2008:     Progettazione e inizio lavori consolidamento volta vecchia Sagrestia
• 2006/2007:     Realizzazione del nuovo impianto elettrico e installazione del nuovo impianto di sicurezza/anti-intrusione
• 2005:     Restauro del Crocifisso ligneo, delle lesene e alcune delle opere pittoriche
• 2004:     Sistemazione del Vicolo di Santa Maria di accesso alla chiesa e messa in sicurezza del Sagrato con realizzazione della pavimentazione in acciottolato
• 2004:     Rifacimento delle pavimentazioni della cappella della Madonna del Carmine e della sacrestia
• 2004:     Realizzazione dell’impianto di riscaldamento
• 2004:     Completamento della sistemazione ambientale dell’ex cimitero con realizzazione dell’area esterna a giardino e dell’area museale all’aperto con esposizione delle opere dell’artista Elsa Veglio Turino
• 2002:     Realizzazione dei servizi igienici
• 2002:     Acquisto e installazione impianto diffusione sonora
• 2000/2001:     Ritinteggiatura facciata
• 2000/2001:     Realizzazione dell’illuminazione della facciata della chiesa
• 2000/2001:     Realizzazione del giardino e risanamento fondazioni
• 2000/2001:     Installazione cancelli accesso aree esterne
• 2000/2001:     Indagine stratigrafica degli intonaci delle decorazioni interne
• 1999:     Inizio lavori per trasformazione area ex cimiteriale

 

PROGETTI IN FASE REPERIMENTO FONDI

Il progetto di restauro degli apparati decorativi interni di S. Maria Maggiore, affreschi ed opere lignee oltre alle meridiane esterne ed il restauro dell’organo ligneo sette/ottocentesco, è stato organizzato per lotti esecutivi funzionali, ciascuno caratterizzato da specificità, e tale da garantire, una volta compiuto, il conseguimento di un obiettivo preciso e concluso.

La ripartizione in lotti dell’intervento è stata condotta per consentire una più agevole gestione dell’iniziativa sotto il profilo economico e cantieristico.
Il progetto è, nella fattispecie, unitario ed i diversi lotti sono correlati fra di loro.

L’obiettivo del progetto è un restauro globale del complesso, finalizzato al recupero della sua immagine storica e documentaria oltre alla valorizzazione della sua funzionalità.

La Chiesa di S. Maria Maggiore è stata oggetto di numerosi interventi di restauro conservativo, che consentono ora di porre realmente attenzione agli apparati decorativi, che documentano, dalla prime indagini condotte, una valevole stratigrafia a far data dal XIV sec., fino ad inizio Novecento.

Il progetto di restauro degli apparati decorativi interni ed esterni della Chiesa di S. Maria Maggiore è stato presentato a tutti gli Enti preposti alla tutela ai sensi di Legge ed in particolare alla Sopraintendenza, quali Supervisori alla Direzione Lavori.

LOTTI PREVISTI

• Restauro dell’Organo ligneo
• Restauro delle 7 Cappelle
• Restauro della Navata Centrale
• Restauro dell’Abside e Presbiterio
• Restauro dell’apparato ligneo
• Restauro delle Meridiane esterne