Salta al contenuto
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti dal 1999
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2023
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti dal 1999
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2023
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Progetti e Restauri

 

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Restauro 2022

Nel mese di marzo 2022 nella Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di Avigliana il Centro Culturale Vita e Pace Odv ha avviato il terzo lotto dei lavori di restauro della parete nord della prima campata laterale destra della navata centrale, della porzione di parete della controfacciata e dei due pilastri alla destra dell’ingresso della Chiesa, per il recupero della fase ottocentesca a monocromo dal cornicione sino a terra. I lavori sono stati eseguiti dalla restauratrice Raffaella Bianchi di Bruino mediante installazione di un trabatello e con l’autorizzazione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Torino. Anche su queste superfici sussistono, infatti, quelle ridipinture novecentesche assai deturpanti che, come nel precedente intervento dei lotti 1 e 2, sono state rimosse e poi riprese con colori alla calce per mettere in risalto la decorazione che caratterizza l’intera navata centrale, e un analogo degrado dell’intonaco alla base delle murature, incrementato anche in questo caso dalla presenza di stuccature cementizie. L’intervento ha compreso la rimozione dell’intonaco incoerente e la sua spazzolatura, lasciando asciugare il più possibile le murature, allo stesso modo in cui si è operato sui plinti delle lesene laterali della navata centrale del lotto 2. Si è provveduto quindi alla rimozione di tutti gli interventi cementizi, all’asportazione della ridipintura novecentesca, al risarcimento plastico di tutte le discontinuità dell’intonaco ed alla reintegrazione pittorica della fase ottocentesca recuperata. I lavori sono stati conclusi nel mese di luglio 2022.

In questa occasione sono state rimosse le opere dell’artista Elsa Veglio Turino (9 teste in argilla del Cristo della Via Crucis) che erano collocate su un pannello arancione ancorato alla parete. Per evitare interventi peggiorativi alla parete appena restaurata queste opere saranno installate su un supporto mobile in corso di definizione e di finanziamento.

Seguici:

Ultime novità

  • Stagione 2023

    Concerto dell’8 dicembre 2023

    14 Nov, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto dell’1 ottobre 2023

    18 Set, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto del 15 settembre 2023

    4 Set, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto del 27 agosto 2023

    28 Lug, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto del 23 luglio 2023

    7 Lug, 2023

Vita e Pace centro culturale © 2023. Tutti i diritti riservati.


Volontariato Torino


Sito creato gratuitamente dal
Centro Servizi per il Volontariato Vol.To

Restyling del sito web by Paolo Boassa, Wordpress Developer.

Canali social creati da Paolo Boassa e mantenuti dallo staff di Vita e Pace.

Cookies policy - Segnalaci un errore
Utilizziamo i cookies affinché tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Il proseguimento della visita ne implica l'accettazione, inoltre ai sensi delle vigenti leggi sulla privacy, chiunque riscontri propri dati nelle pagine del sito, può richiederne la cancellazione telefonando al numero 011 931 3073.
AccettoRifiutoCookies Policy
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA