Salta al contenuto
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Siti amici
Vita e Pace centro culturale
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Siti amici
  • Opere

Maternità Madonnina Maria

Maternità-Madonnina-Maria

 

La statua

Datato 1955-1960, il mezzo busto di Elsa Veglio Turino misura 60 x 55 x 45 cm ed è interamente realizzato in bronzo.
Si trova custodito all’interno della Chiesa di Santa Maria Maggiore in Avigliana, più precisamente nella Cappella delle reliquie.

 

Maria di Nazareth

Maria, madre di Dio, secondo la tradizione si sposò all’età di 14 anni con Giuseppe, umile falegname. Poco dopo, ancora vergine, restò gravida del figlio di Dio. Nell’opera novecentesca è centrale proprio questo momento della vita di Maria, la sua maternità con la quale si realizza il disegno del Signore.

Quando i tempi furono maturi, ecco che Dio creò un’altra donna anch’essa senza imperfezioni. Anche a essa il Signore chiese di scegliere il bene. Questa donna risponderà si a Dio. Maria sarà tramite puro e docile dei piani di Dio. Riceverà da lui il dono del creato portando in grembo e donando al mondo il Salvatore.

 

Maria, la rappresentazione di Elsa Veglio Turino

La statua a mezzo busto raffigura Maria di Nazareth che regge tra le braccia il neonato Gesù.

La testa della Madonna è leggermente inclinata verso sinistra. La vergine appare come una fanciulla dal volto leggero, delicato e raggiante mentre sorregge amorevolmente il figlio dormiente avvolto in fasce. La donna è ritratta nell’atto di sorridere al proprio figliolo. Il volto sereno e disteso trasmette, a chi lo guarda, una sensazione di pace e tranquillità. Tutto è in equilibrio. Il viso leggermente allungato è segnato nella parte alta dalla presenza di alcuni ciuffi di capelli sapientemente ed elegantemente disposti sulla fronte, sormontati a loro volta da un leggerissimo velo, quasi impercettibile alla vista.

Lo sguardo della donna è rivolto al bambino, la bocca accenna un sorriso dolce e affettuoso. La veste che indossa la giovane donna lascia libero il collo andando a coprire finemente il resto del corpo.

Il bimbo dorme sereno tra le braccia della madre. Le mani di Maria lo sorreggono e lo avvolgono con delicatezza e amore: la mano sinistra è posata sotto la schiena del bambino mentre la mano destra poggia leggera sulla parte anteriore. La testa del piccolo Gesù poggia nell’incavo del braccio destro della madre andando a inclinare leggermente il volto verso l’osservatore. I tratti del viso del bambino sono naturalistici ed espressivi.

Nella composizione è percepibile l’amore tra madre e figlio, lo stesso amore che ha portato la giovanissima Maria a donarsi completamente al Signore offrendo se stessa e il proprio corpo per la venuta del figlio di Dio.

Seguici:

Ultime novità

  • vita-e-pace-thumbnail

    Opere

    Vita e Pace

    18 Apr, 2021

  • Cristo Flagellato Busto

    Opere

    Cristo Flagellato

    11 Apr, 2021

  • Vita e Pace

    Buona Pasqua 2021!

    4 Apr, 2021

  • Opere

    Gesù guarda la croce

    29 Mar, 2021

  • restauro marzo 2021

    Progetti e Restauri

    Restauro 2021 – Navata Centrale Sinistra #3

    22 Mar, 2021

Vita e Pace centro culturale © 2021. Tutti i diritti riservati.


Volontariato Torino


Sito creato gratuitamente dal
Centro Servizi per il Volontariato Vol.To

Cookies policy - Segnalaci un errore
Utilizziamo i cookies affinché tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Il proseguimento della visita ne implica l'accettazione, inoltre ai sensi delle vigenti leggi sulla privacy, chiunque riscontri propri dati nelle pagine del sito, può richiederne la cancellazione telefonando al numero 011 931 3073.
AccettoRifiutoCookies Policy
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA