Salta al contenuto
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti dal 1999
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2023
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti dal 1999
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2023
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Stagione 2023
CENTRO CULTURALE VITA E PACE ODV – AVIGLIANA
Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di Avigliana
Domenica 11 giugno 2023, 14,30 – Concerto della Stagione “Avigliana … Insieme” Edizione 2023 dedicata ad Anna Maria Ottoboni

“FRAUENLIEBE UND LEBEN”

L’amore e la vita di una donna narrate dal poeta Adelbert von Chamisso e musicate da Robert Schumann

 Olga Kulicheva, mezzosoprano e Stefania Salvai, pianista, dedicheranno all’uditorio il ciclo di Lieder dedicati all’amore e alla vita della donna. Straordinari componimenti poetici usciti dalla penna di Chamisso e musicati da Schumann. Piccoli quadri di grande intensità dove ciascun essere umano può riconoscere stralci della propria vita. A seguire il Carnevale di Vienna op. 26, altro capolavoro per pianoforte solo del genio di Zwickau. Ancora sentimento e guizzo femminile in chiusura attraverso i testi e musiche di compositori russi tra cui Skrjabin e Rachmaninov.

Musiche di SCHUMANN (1810-1856); DARGOMYZHSKY (1813-1869); GLINKA (1804-1857); GUERCIA (1831-1890); BULAKHOV; SKRJABIN (1872-1915) e RACHMANINOV (1873-1943)

Olga Kulicheva – Nata a Mosca, nel 1998 si è diplomata al Collegio musicale superiore M. M. Ippolitov-Ivanov con la specializzazione Maestra del coro e Insegnante della musica. Nel 2006 ha ottenuto la Laurea nella Università statale di Cultura e Arti di Mosca con la specializzazione di Cantante d’Opera, Cantante da Camera, Maestra di Canto. Formatasi nella classe del Maestro Rafael Sirikyan, con Vera Nebolsina (soprano) Artista onoraria di Russia, con Lyudmila Magomedova (soprano) Artista popolare di Russia, con Eugeniya Altuhova (mezzosoprano) Artista onoraria di Russia. Ha partecipato al festival dell’opera in Norvegia nella produzione del “Don Giovanni” di W. Mozart diretto da Jonathan Miller (Gran Bretagna), direttori Mark Sustro (Francia), Rolf Gupta (Norvegia) 2005. Ha partecipato ad alcuni masterclass con Opera Sicilia Academy con Marcello Lippi (baritono), Gioacchino Gitto (tenore), Angelo Inglese (maestro e compositore) e molti altri. Premiata nel Festival Internazionale in Italia “L’arte per la pace”, nella nomination di canto lirico, Roma, 2009; in Russia, “Chorus Inside-2009”, nomination solista e coro, Mosca; in Bulgaria, nel Concorso Musicale Internazionale “Art stars” come cantante lirica a Varna. Ha partecipato a numerosi concorsi internazionali e concerti in Russia e all’estero. Ha lavorato come solista presso numerose Società Musicali ed ha cantato sotto la direzione di famosi Direttori d’orchestra.

Stefania Salvai – Dopo la Maturità classica e il Diploma in Conservatorio segue Corsi e Masterclasses come solista e pianista da camera con Marian Mika, Roberto Bollea, Dario De Rosa, Andras Schiff e Giorgia Alessandra Brustia, con i quali ha approfondito lo studio della tecnica e dell’interpretazione da Bach al ´900 con particolare riguardo alla musica di Chopin coltivando anche il repertorio per pianoforte a 4 mani e 2 pianoforti. Tra il 1997 e il 2002 frequenta i Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia I.C.O.N.S. di Novara e quelli alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste. Si esibisce più volte in concerto in Italia e all’estero come solista, solista e orchestra e varie formazioni. Dal 2006 al 2011 organizza e conduce Salotti culturali nell’ambito del circuito museale di Pinerolo (TO). Nel 2012 ha inciso un cd di pezzi originali di Banchio pubblicato da Eufonia. Si dedica da sempre anche all’attività didattica insegnando pianoforte nella Scuola di Musica di Collegno (1998-2003), di Ceresole d’Alba (2001-2003) e tenendo Workshop in diverse Scuole di Torino e la Swiss International School di Ingolstadt, dove ha vissuto e avviato la sua Musikschule. Particolarmente attenta alla musica per l’infanzia, è anche autrice di brevi racconti fantastici che abbina all’esecuzione di pezzi del repertorio classico per avvicinare i più piccini alla musica. Da sempre la sua ricerca didattica è volta a trovare un punto d’incontro tra metodo montessoriano, steineriano, Vittra e insegnamento musicale, seguendo i corsi di Paolo Mai e realizzando progetti musicali per le realtà scolastiche all’aperto. Dal 2021 insegna pianoforte presso il Centro Goitre di Avigliana.

Ingresso libero

CODICE FISCALE PER IL 5 PER MILLE
95561460015

www.vitaepace.it

 

Seguici:

Ultime novità

  • Stagione 2023

    Concerto dell’8 dicembre 2023

    14 Nov, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto dell’1 ottobre 2023

    18 Set, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto del 15 settembre 2023

    4 Set, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto del 27 agosto 2023

    28 Lug, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto del 23 luglio 2023

    7 Lug, 2023

Vita e Pace centro culturale © 2023. Tutti i diritti riservati.


Volontariato Torino


Sito creato gratuitamente dal
Centro Servizi per il Volontariato Vol.To

Restyling del sito web by Paolo Boassa, Wordpress Developer.

Canali social creati da Paolo Boassa e mantenuti dallo staff di Vita e Pace.

Cookies policy - Segnalaci un errore
Utilizziamo i cookies affinché tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Il proseguimento della visita ne implica l'accettazione, inoltre ai sensi delle vigenti leggi sulla privacy, chiunque riscontri propri dati nelle pagine del sito, può richiederne la cancellazione telefonando al numero 011 931 3073.
AccettoRifiutoCookies Policy
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA