Salta al contenuto
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca 2020
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca 2020
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Stagione 2022

Domenica 31 luglio 2022, alle ore 16,00
il Centro Culturale Vita e Pace di Avigliana
organizza il concerto

“ARIE MEDITERRANEE TRA ORIENTE E OCCIDENTE”

Una voce maschile, un clarinetto e un pianoforte
ci trasportano in magiche atmosfere

Mattia Pauluzzo, basso-baritono
Kevi Asanllari, clarinetto
Andrea Troni, pianoforte

Il titolo del concerto è stato ideato da Mattia Sebastiano Pauluzzo, compositore e basso-baritono, per il Centro Culturale “Vita e Pace” di Avigliana. Il programma musicale propone un viaggio nelle sonorità della musica mediterranea attraverso brani di diversa provenienza storica e culturale, ma accomunati da un sentire comune. Saremo guidati in questa traversata dalla voce di Mattia Pauluzzo, dalle sonorità suadenti del clarinetto suonato da Kevi Asanllari, dalle armonie e dai ritmi del pianoforte suonato da Andrea Troni.

Si parte dalla Grecia Antica con i “Tre canti dell’antichità”, composti da Pauluzzo e basati su melodie e testi ellenici risalenti ad un periodo compreso tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C.; le arie mediterranee ci sospingono quindi nelle regioni della magna Grecia, ma in pieno ‘800, dove ascolteremo tre brani di Vincenzo Bellini; ecco che Zefiro ci porta nuovamente verso l’Ellade, dove ci attendono tre canzoni popolari greche del ‘900, trascritte e riarrangiate da Pauluzzo. Ma i venti mediterranei soffiano fin nell’entroterra dell’est europeo, dove le note mediorientali si mescolano con quelle ungheresi ed ascolteremo infatti “Sholem-alekhem, rov Feidman!”, un brano di Béla Kovács (1937 – 2021) che è un omaggio alla musica klezmer degli ebrei aschenaziti. E ancora veleggiamo verso l’Italia, con due celebri brani della tradizione partenopea ed una “Serenata araba” di Francesco Paolo Frontini (1860 – 1939), musicista siciliano che pensa all’Arabia con melodie dai tocchi esotici e dai profumi italici.

La musica del Mediterraneo non si ferma, coi suoi popoli e le mille navi solca altri mari, l’oceano resta nei cuori antichi e affascina nuovi cuori.

MATTIA PAULUZZO, compositore e basso-baritono, è nato a Giaveno nel 1986 e si è diplomato al Conservatorio G. Verdi di Torino; ha perfezionato la tecnica vocale con il padre, il basso Marco Pauluzzo.

KEVI ASANLLARI, clarinettista, è nato a Ersekë (Albania) nel 1998. Si trasferisce in Italia all’età di 6 anni dove giovanissimo intraprende lo studio del clarinetto; si è diplomato nel 2020 al Conservatorio G. Verdi di Torino.

ANDREA TRONI ha compiuto i suoi studi presso i Conservatori di Torino e Milano, conseguendo il diploma di pianoforte, composizione, direzione d’orchestra, strumentazione per orchestra di fiati, composizione corale e direzione coro.

L’ingresso è libero

Seguici:

Ultime novità

  • Progetti e Restauri

    Chiesa di Santa Maria Maggiore – Restauro 2022

    19 Ott, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 25 settembre

    16 Set, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 04 settembre

    22 Ago, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 28 agosto

    19 Ago, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 31 luglio

    22 Lug, 2022

Vita e Pace centro culturale © 2023. Tutti i diritti riservati.


Volontariato Torino


Sito creato gratuitamente dal
Centro Servizi per il Volontariato Vol.To

Sito web mantenuto e aggiornato da Paolo Boassa, Wordpress Developer.

I canali social sono stati creati e vengono gestiti da Paolo Boassa, Social Media Manager.

Cookies policy - Segnalaci un errore
Utilizziamo i cookies affinché tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Il proseguimento della visita ne implica l'accettazione, inoltre ai sensi delle vigenti leggi sulla privacy, chiunque riscontri propri dati nelle pagine del sito, può richiederne la cancellazione telefonando al numero 011 931 3073.
AccettoRifiutoCookies Policy
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA