Salta al contenuto
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca 2020
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca 2020
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Stagione 2022

 

“Avigliana insieme” – Stagione di concerti 2022
Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di Avigliana
COMUNICATO STAMPA
Domenica 28 agosto 2022, alle ore 16,00
il Centro Culturale Vita e Pace di Avigliana

organizza il concerto

“ELISE … UNA VITA PER LA MUSICA”

Un viaggio nella straordinaria storia del saxofono – strumento nato per “sbaglio” a Parigi nella bottega di Adolph Sax e subito amato dalla musicista americana ELISE HALL – condotto dal FRAG DUO composto da Agnese Maria Garufi al saxofono e Francesca Chiofalo al pianoforte

Il sassofono oggi è uno degli strumenti più innovativi e comunemente utilizzati nelle opere solistiche, da camera e in grandi ensemble, ma con i suoi soli 174 anni di vita è un neonato se paragonato ad altri strumenti a fiato come il flauto o la tromba, che esistono in varie iterazioni da centinaia o migliaia di anni. Il corpus di opere per sassofono solista e orchestra era inesistente fino al 1879 e rimase incredibilmente limitato fino all’inizio del XX secolo. In gran parte questa espansione del repertorio è avvenuta grazie agli sforzi pionieristici di una sassofonista, una donna il cui contributo è stato in qualche modo dimenticato per decenni: Elise Hall. Nata a Parigi a metà del XIX secolo e vissuta principalmente a Boston, era una musicista dilettante che si dedicò al sassofono solo in tarda età, ma la sua passione e il suo desiderio di suonare il suo strumento in orchestra le permisero di arricchire il repertorio per sassofono commissionando nuove opere ad alcuni dei migliori compositori del suo tempo, come Debussy, Schmitt, Grovlez, Gilson, Loeffler, Caplet, grazie anche al suo legame personale e professionale con Georges Longy della Boston Symphony Orchestra e alla sua intensa attività al Boston Orchestral Club. Il concerto è quindi un omaggio a questa importantissima mecenate franco-americana e il repertorio comprende opere da lei commissionate o ispirate a lei tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento nella loro trascrizione per pianoforte e sassofono.

FRAG DUO, Il progetto di musica da camera è costituito dal M° Francesca Chiofalo al Pianoforte e dal M° Agnese Garufi al Sassofono. Formatosi nel 2017, il Frag Duo si è esibito presso associazioni culturali, teatri e palazzi storici in ambito nazionale dalla Sicilia al Piemonte. Entrambe appassionate di musica da camera, le due musiciste si sono incontrate con l’intenzione di intraprendere una ricerca sonora ed artistica volta a percorrere nuovi sentieri in ambito musicale, prediligendo un repertorio orientato verso le opere classiche del Novecento. Scopo del duo è avvicinare le opere contemporanee e moderne ad un pubblico esteso presentandole con semplicità, raffinatezza e sensibilità interpretativa.

FRANCESCA CHIOFALO, al pianoforte, si è formata al Conservatorio di Pavia dedicandosi dapprima al canto, poi al pianoforte, conseguendo i Diplomi Accademici di I e II livello con grande successo. Stabilitasi a Torino, si dedica all’attività concertistica sia come pianista solista che in formazioni strumentali e porta avanti la sua carriera di insegnante di pianoforte in scuole pubbliche e private, proponendo repertori che spaziano dalla musica classica alla contemporanea.

AGNESE GARUFI ha una formazione itinerante tra diversi conservatori: prima a Messina, poi a Roma, Berlino ed infine Torino. Ha conseguito i Diplomi Accademici di I e II livello in Sassofono ed in Didattica della musica ed è docente di ruolo di strumento alla SMIM (Scuole medie indirizzo musicale). Si dedica all’attività concertistica, per lo più in gruppi di musica da camera ed orchestre, ed è musicoterapeuta.

L’ingresso è libero

Centro Culturale Vita e Pace ODV di Avigliana
Sito web: www.vitaepace.it
Presentazione del Centro su Youtube: https://youtu.be/RY1eFvGlFe8

Seguici:

Ultime novità

  • Progetti e Restauri

    Chiesa di Santa Maria Maggiore – Restauro 2022

    19 Ott, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 25 settembre

    16 Set, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 04 settembre

    22 Ago, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 28 agosto

    19 Ago, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 31 luglio

    22 Lug, 2022

Vita e Pace centro culturale © 2023. Tutti i diritti riservati.


Volontariato Torino


Sito creato gratuitamente dal
Centro Servizi per il Volontariato Vol.To

Sito web mantenuto e aggiornato da Paolo Boassa, Wordpress Developer.

I canali social sono stati creati e vengono gestiti da Paolo Boassa, Social Media Manager.

Cookies policy - Segnalaci un errore
Utilizziamo i cookies affinché tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Il proseguimento della visita ne implica l'accettazione, inoltre ai sensi delle vigenti leggi sulla privacy, chiunque riscontri propri dati nelle pagine del sito, può richiederne la cancellazione telefonando al numero 011 931 3073.
AccettoRifiutoCookies Policy
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA