Salta al contenuto
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca 2020
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca 2020
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Stagione 2022


“Avigliana … insieme” – Stagione di concerti 2022

Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di Avigliana

COMUNICATO STAMPA

Domenica 25 settembre 2022, alle ore 16,00

il Centro Culturale Vita e Pace di Avigliana, in occasione della VIII Settimana della Cultura di UNIVOCA – La cultura per amico e delle giornate di Cultura a porte aperte per tutti

organizza il concerto

“NINNA NANNA PER UN BAMBINO”

Il percorso si snoda fra le note della semplice formula musicale, che tutte le mamme del mondo conoscono, distillata dai grandi musicisti di tutti i tempi, con Maria Claudia Bergantin, soprano e Andrea Musso, pianoforte

C’è una parte della giornata e della vita di tutti che prevede uno stacco; un attimo di sospensione che conduce attraverso l’addormentarsi, dalla dimensione di veglia a quella del sonno e del sogno. Sappiamo quanto sia importante questo passaggio e quanto lo sia soprattutto per i neonati e per i bambini.

Il dondolio che le mamme di tutto il mondo infondono ai loro bebè tenendoli tra le braccia, favorisce la venuta del sonno, aiuta il passaggio fra i due mondi. Il movimento ritmico, lento, ripetitivo e cullante, accompagnato da nenie e dolci canti, calma l’irrequietezza e conforta. La maternità si esprime così, con semplicità perché le mamme cullando tra le braccia i loro bambini, infondono fiducia, protezione e consolazione: un atto curativo terapeutico millenario.

C’è un dipinto di Van Gogh intitolato Berceuse (“colei che culla”, dal francese). Il quadro che nelle intenzioni del pittore, doveva evocare la dolcezza di una ninna nanna, ritrae una figura femminile che sta tra il reale ed il simbolico, quasi un’icona. Lo sguardo è umile e le mani stringono un cordone con il quale dondola una culla e pare che canti sommessamente una nenia consolatrice forse improvvisata o forse la ripetizione dei canti della sua infanzia o di qualche canto famoso, come quelli di Mozart, di Schubert, di Brahms che all’epoca erano popolari e diffusi anche tra il popolo.

Rifacendosi proprio ai canti di culla, il pianista Andrea Musso ed il soprano Maria Claudia Bergantin si esibiranno nel concerto organizzato a cura del Centro Culturale Vita e Pace dove ascolteremo canti antichi e moderni da Mozart a Brahms, da Barber ai giorni nostri con composizioni dei maestri Raffaele Montanaro ed Enrico Correggia che saranno presenti tra il pubblico. Ancora una occasione per riflettere sulle tante qualità terapeutiche del suono, del ritmo e della musica. (GF)

Andrea Musso è laureato in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia, si è diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, nonché Composizione presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia. Svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in varie formazioni cameristiche. Ha al suo attivo più di 600 recital in rassegne nazionali ed internazionali con ottimi riscontri di pubblico e di critica. Affronta un repertorio che spazia dal periodo barocco alla musica contemporanea presentando anche brani in prima esecuzione assoluta. É titolare della cattedra di Musica dal 2001 ed ha collaborato con la Fondazione “Teatro Regio”. Dal 2002 collabora con l’Accademia “La Vivaldi” di Milano.

Maria Claudia Bergantin, diplomata in canto presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, ha frequentato Corsi di perfezionamento presso il Mozarteum di Salisburgo. Ha preso parte a numerosi corsi sulla liederistica tedesca, ha frequentato corsi presso la Fondazione A. Toscanini di Parma, presso l’Accademia di Fiesole e presso l’Accademia Europea Tedesca di Montepulciano. Si è diplomata in musica da camera ed ha studiato presso l’Accademia di Chioggia. Ha svolto attività concertistiche a Salisburgo, a Busseto, a Torino, in Kazakistan, in Brasile e in altre città europee. Vincitrice di numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, insegna Canto e Vocalità presso Scuole Comunali di Musica in Emilia Romagna e Piemonte.

 

L’ingresso è libero.

Centro Culturale Vita e Pace di Avigliana – Sito web: www.vitaepace.it. Presentazione del Centro su Youtube: https://youtu.be/RY1eFvGlFe8 – Contatti: 3381213863 e 0119313073

 

Seguici:

Ultime novità

  • Progetti e Restauri

    Chiesa di Santa Maria Maggiore – Restauro 2022

    19 Ott, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 25 settembre

    16 Set, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 04 settembre

    22 Ago, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 28 agosto

    19 Ago, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 31 luglio

    22 Lug, 2022

Vita e Pace centro culturale © 2023. Tutti i diritti riservati.


Volontariato Torino


Sito creato gratuitamente dal
Centro Servizi per il Volontariato Vol.To

Sito web mantenuto e aggiornato da Paolo Boassa, Wordpress Developer.

I canali social sono stati creati e vengono gestiti da Paolo Boassa, Social Media Manager.

Cookies policy - Segnalaci un errore
Utilizziamo i cookies affinché tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Il proseguimento della visita ne implica l'accettazione, inoltre ai sensi delle vigenti leggi sulla privacy, chiunque riscontri propri dati nelle pagine del sito, può richiederne la cancellazione telefonando al numero 011 931 3073.
AccettoRifiutoCookies Policy
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA