Salta al contenuto
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti dal 1999
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2023
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti dal 1999
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2023
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Stagione 2023

CENTRO CULTURALE VITA E PACE ODV – AVIGLIANA

Concerto della Stagione “Avigliana … Insieme”

Edizione 2023 dedicata ad Anna Maria Ottoboni

DONNE LEGGENDARIE SULLE ONDE DEL MITO
Tra parole e musica

Domenica 18 giugno 2023, ore 16,30, Chiesa di Santa Maria in Borgo Vecchio di Avigliana

CRISTINA LEONE pianoforte e BABA RICHERME testi e voce recitante

 Con questo viaggio nel mito, in cui  le parole  e la musica vanno a braccetto strette in un solo corpo, incontriamo donne leggendarie di ieri che rivediamo, diverse da come ci sono state tramandate rivisitate ora dalla fantasia di Baba Richerme nelle sue “Lettere mai scritte”, e donne reali di tempi più vicini a noi,  unitamente a pagine di grande letteratura come “Romeo e Giulietta” di Shakespeare e “Giovanna D’Arco” della poetessa e scrittrice Maria Luisa Spaziani, fino ad arrivare ad un personaggio femminile iconico dei nostri tempi: Holly Golightly di “Colazione da Tiffany” di Capote, reso immortale dall’incantevole Audrey Hepburn nell’indimenticabile film di Blake Edwards. Le musiche si compenetrano con le parole in un percorso di totale affinità e comunione. Donne leggendarie sulle onde del Mito è un sentito omaggio a personaggi femminili forti, tormentati, appassionati che tutti conosciamo, ma qualcuna la vediamo appunto, in modo nuovo e diverso, che rivivono con le loro emozioni, dolori, sensibilità, coraggio, temperamento, amore.

 

LE ARTISTE

Cristina Leone, torinese si è brillantemente diplomata in pianoforte al Conservatorio di Napoli sotto la guida di Luigi Averna, ha studiato con Ennio Pastorino, Clara Fumagalli, Lazar Berman, Jorge Demus. Ha frequentato corsi di musica da camera con Trevor Wye al Conservatorio di Udine ed ha seguito il corso di duo alla Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo con Giuseppe Nova. Premiata in vari concorsi nazionali ed internazionali, svolge da tempo attività concertistica come solista ed in varie formazioni da camera; ha suonato in Italia, Francia, Germania e Austria. Ha tenuto recital per la Gioventù Musicale d’Italia in viaggi intercontinentali. É stata ospite al Festival di Ravello in duo con Fabrizio Pavone con il quale ha ricevuto il premio “Gina Rosso-Amici di Renato Bruson”. Ha preso parte al Festival Torino Spiritualità al Teatro Carignano. Dal 2006 ha collaborato con il Circolo dei Lettori e dal 2014 con “Le Petites Soirées” di Elda Caliari del Circolo della Stampa di Torino. All’attività concertistica affianca quella didattica di Docente di pianoforte e di Giurato in Concorsi nazionali e internazionali. Dal 2014 ha stretto una felice collaborazione artistica con Baba Richerme firmando insieme numerosi Recital.

 

Baba Richerme, torinese, vive a Roma dal 1988. Si è laureata a pieni voti in Lettere Moderne, Discipline Artistiche all’Università di Torino, giornalista professionista, critico cinematografico, è in Rai dall’88, dove dal ’94, è una delle “Voci” del Giornale Radio con la qualifica di Inviato Speciale di Cultura e Spettacolo. Da anni firma servizi, corrispondenze, rubriche, speciali, interviste con i grandi personaggi del mondo dello spettacolo per i tre GR Rai e RadioUno, seguendo i maggiori avvenimenti e i Festival internazionali di Cinema. In Tv su Raitre ha lavorato con Umberto Broccoli e Claudio Ferretti nel programma “L’Una italiana”, è stata tra i conduttori del programma di RadioUno “Il Baco del Millennio”, ed è stata giurato nella sezione “Un Certain Regard” al Festival di Cannes, è giurato dei David di Donatello. Per più mandati ha fatto parte del Direttivo del Sindacato Giornalisti Cinematografici. Dal 20l4 ha animato, presentando e facendo letture interpretative “Le Nuove Petites Soirées” di Elda Caliari del Circolo della Stampa di Torino. Nel 2014 con Cristina Leone ha firmato con successo il Recital “Le musiche e le parole del cuore” in cui porta in scena il proprio testo “Lettere mai scritte” seguono, sempre insieme alla pianista Leone, nel 2017 “Pas de Regret. L’ultima ora di Coco” testo dedicato a Coco Chanel, nel 2018 “Colette, una vita appassionata” dedicata alla celebre scrittrice francese, nel 2021 “Donne leggendarie sulle onde del Mito”.

Seguici:

Ultime novità

  • Stagione 2023

    Concerto dell’8 dicembre 2023

    14 Nov, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto dell’1 ottobre 2023

    18 Set, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto del 15 settembre 2023

    4 Set, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto del 27 agosto 2023

    28 Lug, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto del 23 luglio 2023

    7 Lug, 2023

Vita e Pace centro culturale © 2023. Tutti i diritti riservati.


Volontariato Torino


Sito creato gratuitamente dal
Centro Servizi per il Volontariato Vol.To

Restyling del sito web by Paolo Boassa, Wordpress Developer.

Canali social creati da Paolo Boassa e mantenuti dallo staff di Vita e Pace.

Cookies policy - Segnalaci un errore
Utilizziamo i cookies affinché tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Il proseguimento della visita ne implica l'accettazione, inoltre ai sensi delle vigenti leggi sulla privacy, chiunque riscontri propri dati nelle pagine del sito, può richiederne la cancellazione telefonando al numero 011 931 3073.
AccettoRifiutoCookies Policy
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA