Salta al contenuto
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2023
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca 2020
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2023
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca 2020
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Stagione 2023

Centro Culturale Vita e Pace ODV

Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di Avigliana

Domenica 14 maggio 2023 ore 16,30

Concerto della Stagione “Avigliana … Insieme” Edizione 2023

dedicata ad Anna Maria Ottoboni

 

“IL MAGICO MONDO DELLE … MANI”

Due donne al pianoforte, una violinista e ricamatrice, eseguono musiche scritte da donne … ma non solo

Tre generazioni di donne musiciste interpreteranno musiche scritte da donne. Il nome più famoso del repertorio che sarà presentato è quello di Clara Schumann moglie del più conosciuto Robert Schumann. Clara visse ed operò nel pieno del Romanticismo, fu musicista, interprete e compositrice, fu madre, figlia e moglie. Fu soprattutto una donna che assorbì dall’ambiente culturale in cui si formò e visse tutti i fermenti rivoluzionari che portarono all’avvento della borghesia. Tali fermenti e impulsi sfociarono nella diffusione della cultura, dell’arte, della musica, della letteratura, dell’innovazione tecnologica e nella definizione di nuove regole di vita sociale. In ogni salotto borghese era presente un pianoforte, ogni fanciulla veniva educata al canto, alla musica, alla letteratura, all’arte ed ai lavori manuali tra cui l’arte del ricamo. Sì scopriva così che le note musicali e i punti del ricamo hanno molto in comune. Entrambi esprimono sentimenti fondamentali per il raggiungimento di alti valori legati all’estetica, all’etica e alla bellezza. Gisella Tamagno, violinista e ricamatrice, ci introdurrà in questo mondo meraviglioso ancora tutto da scoprire e da valorizzare. Illustri psicologi e pedagoghi affermano che i movimenti fini delle mani educati già in tenera età nutrono le alte qualità intellettive del pensiero in età adulta. Degna di applauso e di sostegno l’attività che la professoressa Tamagno conduce affinché le Arti di Filo vengano introdotte come materia formativa nella scuola dell’obbligo e negli istituti d’arte. Di questi tempi che vedono una massiccia presenza di tecnologia e di intelligenza artificiale ben vengano tali impulsi portatori di equilibrio e di creatività.

MUSICHE DI: CLARA SCHUMANN (1819-1896); CÉCILE CHAMINADE (1857-1944); SILVANA DI LOTTI; MATILDE CAPUIS (1913-2017)

LE ARTISTE

Laura Domenica Brunetta – Classe 1936, ex insegnante del Conservatorio G. Verdi di Torino, dove ha studiato diplomandosi in Pianoforte. Si è laureata in musica al Peabody e Università di Baltimore (Maryland, USA) e ha frequentato corsi pianistici a Siena, Salisburgo, Losanna e Taormina e di musica da camera. Ha tenuto concerti solistici, a quattro mani e in complessi cameristici in Europa, Asia e nelle Americhe.

Gisella Tamagno – Nata a Torino nel 1963, diplomata in violino al Conservatorio, iniziò all’età di quindici anni un’intensa attività concertistica in vari settori della musica classica, spaziando dalla musica da camera, a quella contemporanea, a quella lirico-sinfonica, suonando in varie formazioni – duo, quartetto, ensemble -collaborando con orchestre e gruppi cameristici ed eseguendo concerti in Italia, Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Austria, Romania, Norvegia, Finlandia, Tunisia, Brasile, Giappone, Australia. Dal 1983 è docente di violino presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta. Parallelamente all’attività musicale, all’età di 5 anni iniziò ad apprendere, in famiglia, le arti del ricamo e del merletto, approfondendole successivamente presso scuole specializzate ed artiste del settore. Dal 1995 si dedica alla ricerca, alla divulgazione e all’insegnamento nel campo delle Arti di Filo tramite l’organizzazione di esposizioni e conferenze, la pubblicazione di libri e la gestione di corsi, il cui scopo non è solo quello di insegnare basi, segreti e varianti delle varie tecniche ma anche l’applicazione delle stesse nella quotidianità e il loro sviluppo in chiave moderna, indispensabile affinché un’arte così antica, possa essere tramandata ai posteri. Crea ricami per arredamento e per abbigliamento, bijoux e gioielli esclusivi che cura in tutte le fasi, dalla progettazione al disegno, dalla scelta dei colori e dei materiali, all’esecuzione.

Glenda Cantone – Diplomata nel 2006 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino si è poi laureata nel 2009 nel Biennio di Specializzazione cameristica col massimo dei voti. Nel 2014 ha ottenuto il Diploma del Corso Triennale di Pianoforte presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Ha partecipato a concorsi di livello nazionale e internazionale e al Concorso di Musica da Camera “Luigi Nono” (2008) le è stato conferito il premio speciale “Miglior Pianista Accompagnatore”. Come pianista esecutore e accompagnatore ha partecipato a numerose Masterclasses. É stata Pianista Accompagnatore presso il Conservatorio di Torino (2011-2015 e 2019) dove nel 2020 si è laureata in Didattica dello Strumento col massimo dei voti e lode. Lavora attualmente come docente supplente di pianoforte presso la scuola pubblica e in altre scuole di musica private di Torino e provincia.

 

CODICE FISCALE PER IL 5 PER MILLE

95561460015

www.vitaepace.it

Ingresso libero. Per info e prenotazioni chiamare il 3381213863

Seguici:

Ultime novità

  • Stagione 2023

    Concerto dell’1 ottobre 2023

    18 Set, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto del 15 settembre 2023

    4 Set, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto del 27 agosto 2023

    28 Lug, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto del 23 luglio 2023

    7 Lug, 2023

  • Stagione 2023

    Concerto del 2 luglio 2023

    27 Giu, 2023

Vita e Pace centro culturale © 2023. Tutti i diritti riservati.


Volontariato Torino


Sito creato gratuitamente dal
Centro Servizi per il Volontariato Vol.To

Restyling del sito web by Paolo Boassa, Wordpress Developer.

Canali social creati da Paolo Boassa e mantenuti dallo staff di Vita e Pace.

Cookies policy - Segnalaci un errore
Utilizziamo i cookies affinché tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Il proseguimento della visita ne implica l'accettazione, inoltre ai sensi delle vigenti leggi sulla privacy, chiunque riscontri propri dati nelle pagine del sito, può richiederne la cancellazione telefonando al numero 011 931 3073.
AccettoRifiutoCookies Policy
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA