Salta al contenuto
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca 2020
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca 2020
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Stagione 2022
 
Domenica 4 SETTEMBRE 2022, alle ore 17,00
il Centro Culturale Vita e Pace ODV di Avigliana

OSPITA il concerto

“CRESCENDO ROSSINIANO!”

Riaccogliendo l’offerta di concerto da parte del gruppo degli “ARTISTI DI VIA … FRANCIGENA” – Claudio Gazzera, Simone Gianoglio e Paolo Leone – (precedente concerto del 16 luglio u.s.), coadiuvati dalla FISIORCHESTRA BRUNO ZAGGIA, il Centro Culturale Vita e Pace ODV sosterrà l’iniziativa che si terrà sul sagrato della Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di Avigliana.

Gioacchino Rossini è il più importante compositore italiano della prima metà del XIX secolo e uno dei più grandi operisti della storia della musica. Per la precocità e la velocità di composizione Rossini è stato soprannominato il “Mozart italiano”. Definito da Giuseppe Mazzini “un titano”. Titano di potenza e di audacia il “Napoleone d’un’epoca musicale”, tipico del suo stile era il crescendo orchestrale su una frase ripetuta, fu immortalato nella locuzione “crescendo rossiniano”. Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L’italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Semiramide e Guglielmo Tell. Rossini compose la prima opera all’età di quattordici anni e scrisse trentanove opere di rilievo in diciannove anni, prima del suo improvviso abbandono del teatro nel 1829. Seguirono decenni in cui Rossini abbandonò l’attività compositiva a livello professionale e fu afflitto da depressione. Morì nella campagna parigina di Passy, dove si era ritirato a vita privata.

Il contributo economico è a libera offerta da parte del pubblico partecipante ed è finalizzato alla raccolta fondi per i lavoratori dello spettacolo penalizzati dal Covid.

 

Centro Culturale Vita e Pace ODV di Avigliana – Sito web: www.vitaepace.it. Presentazione del Centro su Youtube: https://youtu.be/RY1eFvGlFe8 – Contatti: 3381213863 e 0119313073

Seguici:

Ultime novità

  • Progetti e Restauri

    Chiesa di Santa Maria Maggiore – Restauro 2022

    19 Ott, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 25 settembre

    16 Set, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 04 settembre

    22 Ago, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 28 agosto

    19 Ago, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 31 luglio

    22 Lug, 2022

Vita e Pace centro culturale © 2023. Tutti i diritti riservati.


Volontariato Torino


Sito creato gratuitamente dal
Centro Servizi per il Volontariato Vol.To

Sito web mantenuto e aggiornato da Paolo Boassa, Wordpress Developer.

I canali social sono stati creati e vengono gestiti da Paolo Boassa, Social Media Manager.

Cookies policy - Segnalaci un errore
Utilizziamo i cookies affinché tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Il proseguimento della visita ne implica l'accettazione, inoltre ai sensi delle vigenti leggi sulla privacy, chiunque riscontri propri dati nelle pagine del sito, può richiederne la cancellazione telefonando al numero 011 931 3073.
AccettoRifiutoCookies Policy
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA