Salta al contenuto
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca 2020
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
Vita e Pace centro culturale
  • Home
  • Vita e Pace
    • Vita e Pace
    • Obiettivi
    • Statuto dell’Associazione
    • Bilancio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
    • La Chiesa
    • Progetti e Restauri
    • Progetti 1999-2011
  • Elsa Veglio Turino
    • Elsa Veglio Turino, Storia e Vita
    • Opere
  • Eventi
    • Stagione 2022
    • Stagione 2021
      • Eventi
    • Stagione 2020
    • Stagioni passate
    • Archivio Artisti
    • Itinerari e Visite Guidate
  • Direttivo e Contatti
  • Univoca
    • Bilancio Univoca 2020
    • Univoca Eventi
  • Siti amici
  • Stagione 2022

REGIE ARMONIE
LUNGO LA VIA FRANCIGENA IN VALLE DI SUSA
Concerti e percorsi di visita tra antichi borghi, arte e natura
 

3 LUGLIO AVIGLIANA
ORE 17.30
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Via Santa Maria, 7

 

 “LE SERENATE DI MOZART E BEETHOVEN”

Tra i periodi più amati della storia della musica spicca senza dubbio il Classicismo viennese: lo stile che fiorì nella allora capitale asburgica nella seconda metà del XVIII secolo e che raggiunse vette di inusitato splendore con gli inarrivabili capolavori di Mozart e Haydn. Molti dei loro lavori più famosi sono entrati da tempo nelle orecchie anche di chi non frequenta abitualmente le sale da concerto, prova evidente dell’eterna giovinezza del loro stile e dell’universalità del loro linguaggio. Domenica 3 luglio alle ore 17.30 presso la chiesa di Santa Maria Maggiore, in via Santa Maria, 7 ad Avigliana, grazie alla collaborazione del Centro Culturale Vita e Pace, l’ottetto di fiati dell’Orchestra Arsnova rievocherà i fasti di questo felice periodo con due attraenti serenate di Mozart e di Beethoven. Con il termine “serenata” veniva in genere indicata una composizione per ensemble di fiati, che spesso veniva eseguita all’aperto nelle calde serate estive per la gioia di chi passeggiava nelle vie di Vienna. Sotto il profilo strutturale, queste opere presentano numerose analogie con le sinfonie (a partire dalla suddivisione in quattro movimenti, con un Andante e un Minuetto racchiusi tra due tempi vivaci e briosi), ma il timbro pastoso degli strumenti a fiato e una spiccata melodiosità contribuiscono a conferire a questi lavori una gradevole atmosfera intima, che, a distanza da oltre due secoli e mezzo dalla loro prima esecuzione, continua a conquistare il pubblico.

Ingresso a offerta libera.

Solo per informazioni dal lunedì al venerdì ore 9-12.30 scrivere a segreteria@stefanotempia.it oppure telefonare al n.  389.9117174

Interpreti e programma:
Orchestra Arsnova, ottetto di fiati

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Serenata n. 12 in do minore per fiati «Nachtmusik» KV 388
Allegro – Andante – Menuetto in canone con trio – Allegro

Ludwig Van Beethoven (1770-1827)
Ottetto in mi bemolle maggiore per fiati op. 103
Allegro – Andante – Minuetto – Finale: Presto

Seguici:

Ultime novità

  • Stagione 2022

    Concerto del 31 luglio

    22 Lug, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto del 16 luglio

    11 Lug, 2022

  • Stagione 2022

    Serata del 15 luglio

    11 Lug, 2022

  • Stagione 2022

    Concerto 3 luglio 2022

    27 Giu, 2022

  • Stagione 2022

    Emozioni senza confini – 26 giugno 2022

    17 Giu, 2022

Vita e Pace centro culturale © 2022. Tutti i diritti riservati.


Volontariato Torino


Sito creato gratuitamente dal
Centro Servizi per il Volontariato Vol.To

Sito web mantenuto e aggiornato da Paolo Boassa, Wordpress Developer.

I canali social sono stati creati e vengono gestiti da Paolo Boassa, Social Media Manager.

Cookies policy - Segnalaci un errore
Utilizziamo i cookies affinché tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Il proseguimento della visita ne implica l'accettazione, inoltre ai sensi delle vigenti leggi sulla privacy, chiunque riscontri propri dati nelle pagine del sito, può richiederne la cancellazione telefonando al numero 011 931 3073.
AccettoRifiutoCookies Policy
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA