Manuel Staropoli si è diplomato brillantemente in Flauto Dolce presso il Conservatorio Tartini di Trieste con S. Casaccia perfezionandosi con K. Boeke e L. Cavasanti. Nel 2000 si è diplomato con il massimo dei voti in Flauto Dolce presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e ha conseguito nel 2007 il diploma accademico di secondo livello di Flauto Traverso storico (Cum Laude) presso il Conservatori
o G. Verdi di Torino con la professoressa F. Odling perfezionandosi successivamente con B. Kuijken. Si è esibito in oltre 350 concerti in Italia e all’estero partecipando ad importanti rassegne concertistiche e festivals internazionali. Solista dell’ “Accademia del Ricercare” collabora con “l’Accademia Bizantina”, “Tripla Concordia”, “Collegium Pro Musica”, il quartetto italiano di Flauti dolci “Icarus”, l’orchestra “Terg Antiqua” e suona in duo con Manuel Tomadin organista della Cattedrale di San Giusto di Trieste. Ha partecipato alle registrazioni di tutti i CD del gruppo italiano Rhapsody, realizzati a Wolfsburg in Germania e distribuiti in tutto il mondo. Ha inciso per le case discografiche “Stradivarius”, “Tactus”, “Amadeus”, “Pizzicato”, “Rugginenti”, “Carrara” e scrive sulle riviste di musica antica “Orfeo” e “CD Classics” e “FaLaUt”. E’ docente di Flauto dolce presso la “Scuola Civica musicale di Torino”, presso l’Istituto Musicale “Leone Sinigaglia” di Chivasso (TO) e presso l’associazione “Accademia del Ricercare” nelle sedi di Settimo Torinese (TO) e S. Raffaele Cimena (TO) inoltre è docente collaboratore presso il Conservatorio di Genova “N. Paganini”. Dal 2005 è direttore del “Corso Internazionale di Musica Antica” di San Raffaele Cimena (TO).

